|
|
| 
Il ruolo di Istituto culturale, compenetrato in quello di "custode" della memoria documentaria ed affidato all'Archivio con legge dello Stato, trova modo di manifestarsi in molteplici forme, tra cui mostre, conferenze e convegni di studio, nonché pubblicazioni. Tali attività svolgono un ruolo preponderante nel far "uscire" l'Archivio dallo stretto orizzonte di un pubblico specialistico per renderlo fruibile al "largo" pubblico che così, meglio, può imparare ad apprezzare l'utilità di questo "ufficio statale" ed il valore dei "tesori" che conserva. Sono iniziative che contribuiscono a sbiadire quella vecchia immagine degli archivi come depositi di documenti polverosi o ammuffiti destinati alla lettura di austeri studiosi, sono occasioni per conoscerne il vero volto di luoghi della memoria e per riappropriarsene consapevolmente. |