ARCHIVI-Sistema Archivistico Nazionale
Archivio di Stato in Lucca


Percorso
Informazioni
Sede sussidiaria
Links
News


Mostre documentarie

Ultima mostra :

18 dicembre 1999 - 4 febbraio 2000: "Salvatore Bongi. 1829-1899. La vita e le opere".


Voler dare un panorama delle mostre allestite in Archivio o con l'Archivio richiederebbe assai spazio poiché si spinge ben indietro nel tempo e conta un buon numero di cataloghi a stampa.

Infatti, già Eugenio Lazzareschi, direttore dell'Archivio di Stato in Lucca dal 1931 al 1949, volle promuoverne alcune significative realizzazioni anche se è a Domenico Corsi, direttore dal 1949 al 1970, che va comunque riconosciuto il merito di averne intensificato le iniziative; entrambi, col loro rigore scientifico seppero inoltre fornire ai Lucchesi i primi esempi per le edizioni dei cataloghi di mostre documentarie.

Volendo poi esaminare la varietà delle esposizioni documentarie allestite, è qui possibile ripetere alcune delle più ricorrenti osservazioni fatte [cfr. M. Brogi, (a cura di), Gli archivi fuori di sè ovvero la promozione archivistica: esperienze e riflessioni. Atti dello stage del 19 novembre 1997 a San Miniato, in "Archilab", collana: Saggistica, Pacini Editore, Pisa 1999], quali:

  • il fare mostre da evento sporadico si è trasformato in "moda del nostro tempo";
  • un sicuro incremento è stato determinato dalla ricorrenza annuale che il Ministero ha fissato per la Settimana dei Beni Culturali;
  • un ripensamento critico sulla "mania" delle mostre ha consentito di farne una forma di "valorizzazione archivistica" che, largamente condivisa, nei migliori casi risulta essere ben disciplinata dal rigore scientifico della ricerca storica; mentre l'esigenza di farne una "traduzione cartacea" tramite l'edizione del relativo catalogo la spoglia della limitante annotazione di "evento effimero".

Resta da segnalare la maturata convinzione che una mostra documentaria condotta con metodologia e finalità scientifiche rigorose, per quanto divulgativa , non sempre, né necessariamente ha però un intenzionale orientamento verso il mondo della scuola, ma è comunque possibile darne una "traduzione didattica" predisponendo strumenti adeguati: in tal senso agisce la Sezione Didattica interna all'Archivio.


generated: September 23, 2000.