ARCHIVI-Sistema Archivistico Nazionale
Archivio di Stato in Lucca


Percorso
Informazioni
Sede sussidiaria
Links
News



IngressoSala accessoInventariSala StudioBibliotecaLaboratorioSezione DidatticaValorizzazione

Laboratorio

Il 19 dicembre 1953 iniziò la propria attività la "Sezione microfotografica", il cui lavoro (tanto come riproduzione documentaria di sicurezza e integrazione, quanto come servizio copie) registrò un costante incremento quantitativo e qualitativo e suggerì la successiva attivazione dei laboratori di "legatoria e restauro" (uno dei 10 annessi alle Sezioni di fotoriproduzione negli Archivi italiani come da D.P.R. 1409/1963, art.16).

L'odierno servizio di "fotoriproduzione, legatoria e restauro" consente pertanto di provvedere direttamente alla conservazione materiale dei documenti nelle diverse fasi della sua esplicazione: dal più semplice intervento di cartotecnica per la produzione di appositi contenitori, al più delicato intervento di restauro su pergamena; inoltre offre agli utenti il rilascio di riproduzioni documentarie con tempi, costi e modalità specificate da apposito regolamento.

Mediamente, il servizio di fotoriproduzione assolve circa 1000 richieste annue per conto terzi (studiosi italiani e stranieri, enti pubblici, Istituti culturali, Università...); ed effettua la riproduzione di sicurezza per la documentazione ritenuta esposta a maggior rischio o di particolare pregio (ad esempio, i consultatissimi fondi: Vecchio Catasto Terreni o Consiglio Generale ; i manoscritti illustrati: Le Croniche di Giovanni Sercambi, il Libro d'oro delle famiglie lucchesi; i codici musicali: Strom e Mancini) .

Sezione Didattica


generated: September 23, 2000.