ARCHIVI-Sistema Archivistico Nazionale
Archivio di Stato in Lucca


Percorso
Informazioni
Sede sussidiaria
Links
News


Il Regolamento del laboratorio di fotoriproduzione

ORARI E MODALITÀ

Il personale di segreteria è a disposizione del pubblico al piano terra di Palazzo Guidiccioni durante il seguente orario:
lunedì - martedì: 7:45 - 13:15 // 15:00 - 16:00
mercoledì - giovedì: 7:45 - 13:15
venerdì - sabato: 8:00 - 13:00
La riproduzione documentaria può essere effettuata tramite:
  • microfilm;
  • copie estratte da microfilm mediante apparecchio lettore-stampatore;
  • diapositive a colori;
  • fotocopie in bianco e nero;
  • noleggio diapositive.
Per fruire dei servizi, gli utenti sono tenuti a compilare appositi moduli e provvedere al pagamento anticipato delle relative spese, il cui importo è determinato sulla base del tariffario ministeriale in vigore.
Le richieste possono essere presentate solo per motivi di studio e per uso strettamente personale. Per qualunque finalità diversa è necessaria una specifica autorizzazione, subordinata al pagamento dei canoni corrispondenti, oltre che delle spese di fotoriproduzione.
Le modalità tecniche di riproduzione sono scelte in rapporto alla tipologia ed alle caratteristiche del documento.

RICHIESTA DI FOTORIPRODUZIONE, IN SEDE CENTRALE

Dopo aver consultato e selezionato il materiale archivistico di cui si vuole richiedere la fotoriproduzione si compila l'apposito modulo prestampato (fronte, retro) in tutte le sue parti, specificando con esattezza:
  • nome del fondo archivistico
  • numero dell'unità archivistica
  • indicazione della/e pagina/e da fotoriprodurre
  • tipo di servizio richiesto
  • numero di copie
Il suddetto modulo deve essere quindi consegnato presso la segreteria del laboratorio al piano terra dove, calcolato il costo del lavoro richiesto, si può procedere al relativo pagamento. Si accetta un anticipo pari a circa la metà dell'intero costo del lavoro, da saldare al momento del ritiro del lavoro stesso, soltanto per le richieste inoltrate fuori dell'orario di apertura della segreteria stessa.

RICHIESTA DI FOTORIPRODUZIONE, IN SEDE SUSSIDIARIA

Al fine di agevolare gli utenti si è reso possibile inoltrare la richiesta di fotoriproduzione presso il personale di Sala studio della sede sussidiaria stessa, riservandosi di rinviare direttamente al personale di Laboratorio solo in casi di non ordinaria amministrazione o perdifficoltà particolari e contingenti.
Il relativo pagamento può essere effettuato presso la sede principale in piazza Guidiccioni, n°8; oppure tramite versamento su conto corrente postale n° 10914554 intestato al Direttore dell'Archivio di Stato di Lucca.
In tal caso il ritiro del lavoro richiesto avviene dietro presentazione della relativa attestazione di pagamento, purchè non intercorrano più di 5 giorni tra pagamento e ritiro.

Per quanto riguarda il fondo del Catasto è opportuno segnalare la possibilità di una tempestiva consegna delle fotoriproduzioni richieste, grazie all'introdotta consultazione su supporto informatico (ormai in fase di completamento).

RICHIESTA DI FOTORIPRODUZIONE PER POSTA

Il servizio di fotoriproduzione può essere richiesto anche tramite posta (ordinaria o elettronica) In questo caso il pagamento può essere effettuato:
  • per le richieste provenienti dall'Italia tramite vaglia postale intestato al Direttore dell'Archivio di Stato;
  • per le richieste provenienti dall'estero tramite servizio bancario (vaglia internazionale o assegno bancario, intestato al Direttore dell'Archivio di Stato e riscuotibile presso la Cassa di Risparmio di Lucca, Agenzia n°5, via S. Andrea angolo via Altogradi)
Si ricorda che: è necessario specificare con esattezza l'indirizzo a cui l'Archivio dovrà spedire il lavoro richiesto.

RICHIESTA DI FOTORIPRODUZIONE PER PUBBLICAZIONE

Nel caso si intenda pubblicare la documentazione di cui si chiede la fotoriproduzione, è altresì necessario richiedere specifica autorizzazione a pubblicare documenti conservati presso questo Archivio. Tale autorizzazione viene rilasciata a seguito della compilazione di un apposito modulo legalizzato con marca da bollo da £. 20.000 specificando:
  • nome del fondo archivistico
  • numero dell'unità archivistica
  • indicazione della/e pagina/e da riprodurre nella pubblicazione
  • tipo di fotoriproduzione utilizzata
  • numero di copie
  • prezzo di vendita e tiratura dell'opera;
Il suddetto modulo deve essere quindi consegnato presso la segreteria del Laboratorio al piano terra dove, calcolato il costo a ciò relativo, si può procedere al pagamento tramite
versamento su conto corrente postale N° 2550 intestato a:
  • locale Tesoreria Provinciale dello Stato, capo XXIX, capitolo 2584.
AVVERTENZA
L'autorizzazione viene rilasciata in esenzione dal pagamento dei relativi diritti nei seguenti casi:
  • pubblicazioni con tiratura inferiore alle 2.000 copie e prezzo di copertina inferiore a £. 150.000;
  • periodici di natura scientifica.
Diversamente, le norme in vigore prevedono un corrispettivo supplementare, pari a tre volte la tariffa per l'acquisto delle riproduzioni.
In ogni caso la pubblicazione dovrà riportare la segnatura esatta del documento, la menzione "su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali" e l'espressa avvertenza del divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
L'Amministrazione richiede la consegna di n° 3 copie della pubblicazione per cui è stata concessa l'autorizzazione.

Richiesta di copie autenticate per fini non di studio

Copie autenticate di documenti, utili a fini giuridico-amministrativi, possono essere rilasciate mediante presentazione dell'apposito modulo e pagamento dei relativi diritti (art. DPR 642/1972):
  • marca da bollo da £. 20.000 per il modulo prestampato (fronte, retro);
  • marca da bollo da £. 20.000 per ogni singolo documento (fino ad un massimo di n°4 pagine);
  • marca da bollo da £. 20.000 per ciascun gruppo di ulteriori n°4 pagine dello stesso atto, nel caso di documenti con un numero di pagine da legalizzare maggiore di 4;
  • due marche da bollo da £. 20.000 per i formati grandi (A2, A1, A0)

generated: September 23, 2000.