Home page » Carte e mappe » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Offizio sopra i Paduli di Sesto » 45 » 10

Carte e mappe



10 (mappa)

Datazione (dedotta): 1562

Titolo [critico]

Disegno del Padule di Castelvecchio al Lago di Sesto

Titolo [est]

Copia della iscrizione Antica

N° 13

Disegno del padule di Castel-Vecchio

al lago di Sesto

Misure: 490 x 740 mm
Materiale: carta ruvida montata su tela
Stato di conservazione: mediocre.
Segnatura: 10
Tecnica: china
Orientamento: nord in alto
Scala: manca

Toponimi:
Porto di Colle
Porto di Castelveccio
bocha del Rogio
Carpinochio

Descrizione [critica]

La mappa è la descrizione del Padule di Castelvecchio al lago di Sesto. In basso, al centro della carta, la scala di proporzione. Sempre al centro l'isola indicata con un tratteggio appena accennato di colore bluastro con la facciata stilizzata di una casetta. A sinistra figurano una serie di porti; quivi compare la scrittaConfine tra i beni di Castelvecchio. Un doppio tratto rappresenta schematicamente una strada con la scrittaVia che va da Lucca fino a Bientina. Le vie e i porti sono resi con poche linee senza concedere niente al piacere visivo dell'osservatore. A ovest il bordo del lago è indicato con due linee: la prima che segue evidentemente i profili dei poderi e reca numeri di mappazione; alla sua sinistra una colorazione più bluastra. La seconda linea segue grossolanamente l'andamento della prima.

L'autore usa nuovamente delle linee più sottili rispetto alle precedenti per rappresentare i porti e i canali. Qui compaiono anche dei tratteggi e dei riferimenti numerici; probabilmente si tratta della zona di padule assegnata e divisa in lotti. A destra sull'altra sponda del lago l'indicazione dei pollini e pagliareti.

La ricerca della dimensione estetica si esaurisce nella cura delle scritte calligrafiche. Il disegno è sicuro e preciso. I pollini sono formati da radici di piante acquatiche intrecciate insieme in modo che si innalzano e galleggiano come vere e proprie isole naviganti che cambiano direzione a seconda della forza e della direzione dei venti. A volte i pollini vengono sommersi con il crescere delle acque. L'etimologia della parola risale al latino medievale pullus che significa terreno molle paludoso e che indica nel corso dei fiumi, formazioni vegetali composte dall'aspetto insulare, coperte da vegetazione arbustiva, distaccati dalle rive. Il valore economico dei pollini risulta più volte documentato per tutti valga la testimonianza deiLibri dei partiti dei Capitani di Bientinache attestano come tra il 1570 e al 1590 il Comune vendesse i prodotti dei pollini del lago; proprio sul possesso di questi pollini si apre nel 1576 una controversia tra il monastero di San Ponziano e la Comunità di Bientina.


Aggiornamenti:
2003-12-03
2006-11-10, Brogi M. , Torre A.

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[179]U[45]M[10]

« indietro