Home page » Carte e mappe » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Offizio sopra le differenze dei confini » 572 » 99 » 544

Carte e mappe



544 (mappa)

Datazione: 2 Agosto 1681

Titolo [int]

Tra Pugliano e Argigliano

Autori:
Gio Vannuccori (rilevato)

Misure: 430 x 296 mm
Materiale: carta ruvida
Stato di conservazione: Buono.
Segnatura antica: 49
Tecnica: Penna in bianco e nero
Orientamento: Nord in alto
Scala: manca

Descrizione

La carta descrive i territori di Pugliano e Argigliano mettendo in risalto le caratteristiche di confinazione.

La carta riporta la descrizione dei termini apposti lungo il confine, luogo dove sono collocati, la distanza fra l'uno e l'altro.

Seguono la firma dell'ingegnere che ha eseguito il disegno e quelle dei notai che hanno rogato l'atto di terminazione, del quale la carta costituisce il corrispettivo visualizzato.

In alto in corsivo compare la seguente scritta:Linea del Confine come credevano gli Huomini di Puglia ma non ha riscontro con la sentenza del Guglielmi il 1571 e però non sussiste l'occupata pretesa fatta da Alessandro di Giò Battista di Benedetto di Vignano stato Fiorentino.

La linea gialla la linea di Confine secondo la terminazione della sentenza rogata dal Guglielmi nell'anno 1571 quanto dimostra il sito in ordine alle dichiarazioni in essa sentenza non ritrovandosi più li termini in essa mensionati in questo sesto settimo luogo.

Il sito punteggiato con la lettera A dimostra il terreno lavorato dai fiorentini che secondo la linea non occuperebbe se non la piccola parte che resta fuori da detta linea.

Graficamente il confine assume la forma di un triangolo.

All'estrema sinistra compare la seguente scritta:Sito giurisdizionale svolto seguito linea di vero confine. Indicata con il segno + è rappresentatoIl Sito del medesimo termine secondo l'istessa sentenza dove è una grotta grande ma non c'è segno di termine et è l'ultimo in essa sentenza.

Una seconda croce indicante il sito dove parimenta si conosce dovrebbe essere il sesto termine in ordine alla medesima sentenza non vi è.

Seguita dalla croce n.43 sito del sesto termine in sentenza a sommo della Vaccareccia che non vi è più.

Estremità del triangolo a destra compare indicato J 4 qual è in essere riscontrato come si dica nella Sentenza del Guglielmi l'anno 1571.

Seguito dal sito dove gli uomini di Pugliano credevano dover essere in termine giurisdizionale la visita ma non la Vincenzo con la sentenza del Guglielmi. Al centro del triangolo compare tratteggiata a forma di tondo con al centro la lettera A ilSito lavorato da Fiorentini.

Estremità destra a forma di croce con quattro lettere in stampatello l'orientamento.


Unit_id: D[01]D[01]D[114]U[572]S[99]M[544]

« indietro