Home page » Carte e mappe » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Offizio sopra le differenze dei confini » 572 » 99 » 538

Carte e mappe



538 (mappa)

Datazione: 1717

Titolo [int]

Disegno dimostrativo de Luogo controverso tra le comunità di Vagliano Caldo Stato Fiorentino, e Minucciano Stato Lucchese.

Autori:
Pasquino Boncinelli, Giulio Ambrogio Giannetti (rilevato)

Misure: 720 x 420 mm
Materiale: carta ruvida montata su tela
Stato di conservazione: Buono
Segnatura antica: 41
Tecnica: Acquarello colorato
Orientamento: Sud in alto
Scala: Scala grafica di pertiche 300 lucchesi di braccia 5 l'una= 17,4 cm Scala grafica di pertiche 300 lucchesi di braccia 5 l'una = 61,9 cm

Descrizione

Semplice ma precisa documento della zona di confine fra Minucciano e Vagliano Caldo: a sinistra è indicato letteralmente ilbosco della Cerretamentre in basso sono posti ilCanalee laMaestà di Ricavo.

La confinazione che termina appunto allaMaestà di Ricavoha inzio presso ilPizzoriprodotto una parte nella cima montagnola.

All'estremità sinistra in basso è rappresentato graficamente l'orientamento senza nessuna indicazione letterale.

Al centro laMaestà di Ricavoindicata da una piccola casetta da cui parte ilCalnale di Ricavorealizzato da un semplice tratto.

Tra il territorio di Vagliano Caldo e il territorio di Minucciano troviamo raffigurati il bosco della Cerreta alla cui estremità è raffigurato a forma di V Pizzo e Creste.

Rappresentazione ripresa più in basso dove compare ilPizzoe leCrestestudio approfondito e attento sulle varie misurazioni.

Definizione:Disegno dimostrativo il luogo controverso ora la Comunità di Vagliano Caldo Stato Fiorentino Minucciano Stato lucchese formato da noi serviti per ordini ritenuto dai nostri superiori, Maggior chiarezza alquale si è da noi formato la detta pianta a partire piombante e di sotto scritti dichiara a pertiche andante con la scala di proporzione fiorentina e lucchese e con altre dimostrazioni da noi credute necessarie secondo la nostra cognizione.

Pasquino Boncinelli perito S.A.Q.

Ambrogio Giannetti perito della serenissima di Lucca.


Unit_id: D[01]D[01]D[114]U[572]S[99]M[538]

« indietro