Home page » Carte e mappe » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Offizio sopra le differenze dei confini » 572 » 99 » 534

Carte e mappe



534 (mappa)

Datazione: 1666

Titolo [int]

Disegno del confine di Minucciano.

Misure: 730 x 930 mm
Materiale: carta ruvida montata su tela
Stato di conservazione: Buono.
Segnatura antica: 37
Tecnica: Penna in bianco e nero
Orientamento: Sud in alto
Scala: Scala grafica di pertiche 200 = 14,5 cm

Descrizione

La mappa rappresenta la linea di confine fra Minucciano ( Lucca) e Vinca ( Firenze). La zona è ricca di formazioni rocciose e da un manto di vegetazione arborea piuttosto rada.

Si noti come il cartografo ha voluto distinguere le rocce più elevate e prive di vegetazione dalla rappresentazione dei terreni di pascolo per il bestiame oggetto di interesse dei due paesi. Giustificazione di ciò la scritta al centro:rappresentazione di una capra e di una pecoracome indicato dalsito delle capree quellodelle pecore.

La parte alta è indicata comesommitàde monti in confine di Vinca stato fiorentino. Da una di queste asperità montuose parte la linea rossa di confine. Nella zona alta sono indicati due fonti:sotto l'orto di Madonnaedetto alla Porciglia.

Colpisce anzitutto la rappresentazione che il cartografo è riuscito a rendere graficamente del rilievo e dei terreni.

In basso vi sonoterreni promisqui tra Minucciano e Agliano Caldo.. e ilSito delle Vacchecon il disegno di una mucca.

Da notare infine che la linea di confine fra Lucca e Firenze è per buona parte corrispondente a unsolco.

All'estremità destra troviamo il Monte detto Granaione.

La legenda molto amplia è caratterizzata da un cartiglio raffigurante uno stemma con due teste e con al centro la scrittaIn Minuccianouna piccola pantera con sotto l'anno 1666.

All'estremità bassa del cartiglio la seguente scala grafica.

In basso centrale una croce con freccia indicante i 4 punti cardinali.

Nel tratto sottile , nell'attenzione e nella cura riservata ai particolari si avverte un gusto già tutto settecentesco.


Unit_id: D[01]D[01]D[114]U[572]S[99]M[534]

« indietro