Datazione:
16 Aprile 1690
Titolo [int]
Autori:
Descrizione
La parte bassa è occupata dalMare Toscanomentre in quella di sinistra si intravedono le sponde del lago di Massaciuccoli.
A, destra della fossa Nuova, che fungeva da confine tra Pisa e Lucca, si estende la macchia in questione, delimitata anche dal mare,Serchio Vecchiodallafossa di Traversagnae dalla fossa della Borra. La parte alta della tenuta è occupata dalPadule di Vecchianoe da quello diMalaventre.
Al centro troviamo tre vie parallele in rosso: quella diPoggio a padulequella diS. Nicco di Migliarinoe quellaMaestra di Pietrasanta va a Pisa: quest'ultima è intersecata dallavia della Bombarda. In basso troviamo ilLugionel'intera zona è costellata dalla rappresentazione di vari tipi di vegetazione arbustiva e non.
Completa il documento una legenda esplicativa posta in basso a sinistra:AB Fossa Nuova lunga un miglio 2/3 in circa Br 20 in bocca del lago di Massaciuccoli va al mare fatto questo anno 1704 al Pisano del mese di Giugno di nuova influenza del S. Cass Santini ingegnere nel quale pianta dove si vedono le linee punteggiate e la proporzione della fossa proposta l'anno 1690 per diseccare le paludi di Vecchiano