Datazione:
16 Febbraio 1663
Titolo [int]
Autori:
Descrizione
Non appaiono altre indicazioni morfologiche del territorio, vi è invece in alto una legenda esplicativa.
In alto a sinistra la presente legenda: Lettera A sito nominato la Mandriaccia vero ne dicci vecchi poggi di lecci della gronda nel quale luoco fu sparato dove Archibugiate degli sbirri di Pisa al quale Antonio Partiti di Viareggio il di 3 Febbraio 1663.
Lettera B Leccio dove erano li sbirri di Pisa quando sparano l'archibugiate il quale Antonio Partiti in distanza di pertiche nove che sono braccia 45 e della strada di Confine al suo Luccio in distanza di pertiche 139 che sono braccia 195.
Lettera C Sito dove il quale Antonio Partiti sparò archibugiate il quale gli sbirri di Pisa in distanza di pertiche 9 che sono braccia 45 da dove era da quando li furono sparate l'archibugiate.
Lettera D Sito dove sono due termini in distanza l'uno dall'altro spazio di braccia 12 di altezza d ibraccia 2 ½ La lastra di macigno contrassegnate da una parte 1624 con lettera P cioè quelli che metà verso Pisa quali termini dividono il territorio di stato di A.S. con quelli del Ecc. Rep.
via decima.
Lettera EF Via che divide i Confini dei territori di Pisa e del EC. Rep. di Lucca in distanza del suddetto Poggio del Grande E li detti termini di pertiche 108 che sono braccia 540.
All'estremità in basso la presente scritta: Fillippo Cappelletti pubblico agrimensore faccio fede essere stato e riconoscere e spadette sito di ordine dell'agrimensore Sig Commissario di Viareggio il Sito Bernardo Cioni e formato la verità il soprascritto cartone questo il 16 Febbraio 1663. In Viareggio a fede mano propria.