Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Capitoli » Capitoli 003

Albero



Capitoli 003 (registro)

Datazione: 7 Aprile 1027 - 16 Gennaio 1524

Titolo

In hoc libro continentur et scripte sunt omnes solutiones facte pro lucano Comuni, secundum quod in scripturis originalibus continetur, et hic copiate et exemplate de verbo ad verbum, secundum obbligationes factas per dictum Comune lucanum. Et primo continentur solutiones facte serenissimo et invictissimo principi et domino, domino Carolo Quarto divina clementia romanorum Imperatori semper Augusto, et Boemie regi, seu alteri pro eodem Cesare recipienti, in quantitate et summa L.m flor. Item, solutiones etc.

Formato: foglio
Materiale: pergamena
Condizione: carte

Sequenza:
carte, 1 - 182

Descrizione

Come appare dal titolo, il libro doveva contenere le carte de' pagamenti fatti a Carlo IV per la conceduta libertà di Lucca, e le obbligazioni dei denari che in quella occasione il C. prese ad imprestito. Ed infatti, di buonissima scrittura del tempo, vi si copiarono i diplomi di esso Augusto, e i documenti relativi agli obblighi ed ai pagamenti fatti per quella occorrenza, dal 1369 alla fine del secolo XIV. Venuto però il codice in mano de' cittadini incaricati di ritrovare le scritture antiche, de' quali si è fatta menzione, essi credettero di aggiungervi molti altri fogli, e interpolarne anche a quelli già scritti, e sulle carte aggiunte fecero nuove copie di que' più importanti diplomi imperiali, privilegi, leghe, trattati ec., de' quali ad ogni modo si voleva assicurare la conservazione moltiplicando gli esemplari.

Da una dichiarazione che si legge alla carta 134, si ricava che le giunte furono scritte nell'anno 1541. Il documento più antico che si legga nel volume, è un privilegio di Corrado imperatore del 7 Aprile 1027, conceduto alla chiesa e canonica di S. Michele in foro; il più moderno, una dichiarazione fatta a nome del Re di Francia, di denari ricevuti in prestito dal C. di Lucca, il 16 Gennaio 1524.


Unit_id: D[01]D[01]D[103]U[003]

« indietro