Datazione (rilevata):
12 Febbraio 1456
01. Atto
Datazione (rilevata):
12 Febbraio 1456
Persone:
rogante: Antonio figlio di ser Leonardo Giarini di Pietrasanta, cittadino lucchese (signum: 1)
testimone: Guiduccio del quondam Matteo di Massarosa
testimone: Battista del quondam Giovanni di Poggio cittadino
Regesto:
Anthonius Filius Ser Leonardi Giarini de Pietrasanta, cittadino lucchese.
Frate Giovanni del quondam Domenico De Negri di Genova, agendo a nome del Monastero di S. Ponziano di Lucca, prende corporale possesso di una terra con 87 olivi, posta a Pieve a Elici, in luogo detto "in fiano" della estensione di 496 periche.
Fatto sulla setssa terra.
Testi: Guiduccio del quondam Matteo di Massarosa, Piero di Antonio di Massarosa, Taddeo di Andrea Sini di Massarosa.
1456 Febbraio 13 Stesso notaio.
Il detto frate Giovanni, agendo a nome del detto Monastero, prende materiale possesso di una terra posta a Bozzano, in luogo detto "castagnuolo".
Fatto sulla stessa terra.
Testi: Battista del quondam Giovanni di Poggio cittadino lucchese, Piero Becchi macellatore cittadino lucchese, Iacopo del quondam Paolo da Bozzano.
Stessa data Stesso notaio.
Il detto frate Giovanni, agendo a nome del detto Monastero, affitta a Jacobino del quondam Cristoforo da Reggio e a Giovanni figlio di Lui la sopradescritta terra, posta a Bozzano, in luogo detto "in castagnolo", per nove anni. I detti Jacobino e Giovanni si impegnano a portare ogni anno al detto monastero uno staio di grano.
Fatto sulla detta terra.
Stessi testi.
Aggiornamenti:
2000-03-13, Contessa
Immagini: