Home page » Diplomatico » S. Giustina » 1201 - 1250 » 01-09-1222 - S.GIUSTINA

Diplomatico



01-09-1222 - S.GIUSTINA (pergamena)

Datazione (rilevata): 1 Settembre 1222

Misure: 158 x 233 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 101

01. Atto

Datazione (rilevata): 1 Settembre 1222

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: Lucia badessa di S. Giustina, col consenso di Berardo avvocato di esso convento, investe Salamone quondamm Bonaccorsi e Bellobuono quondamm Giovanni della pieve di S. Macario e del luogo Caprugnano di un pezzo di terra in detta pieve, dove si dice in Fontanella, perch‚ lo abbiano a lavorare e migliorare, rendendo al detto monastero annualmente nel mese di agosto quattro staia di grano e tre di fave, e in settembre 4 staia di miglio, a dritto staio lucchese. Luce in chiostro di S. Giustina / Lucca, nel chiostro di S. Giustina

Persone:
rogante: Oderigo giudice e notaio (signum: 1)
testimone: Paganello di esso luogo
testimone: Bonafare quondamm Orselli di San Martino in Vignale,

Regesto:
Oderigo Giudice e notaio Lucia badessa di S. Giustina col consenso di Berardo avvocato di esso convento, investe Salamone quondam Bonaccorsi e Bellobuono quondam Giovanni della pieve di S. Macario e del luogo Caprugnano di un pezzo di terra in detta pieve, dove si dice in Fontanella, perchè lo abbiano a lavorare e migliorare, rendendo al detto monastero annualmente nel mese di Agosto quattro staia di grano e tre di fave, e in Settembre 4 staia di miglio, a dritto staio lucchese.
Actum Luce in chiostro di S. Giustina.
Testim Paganello di esso luogo, Bonafare quondam Orselli di San Martino in Vignale.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[59]U[06]C[00002531]

« indietro