Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » S. Giovanni

Albero



S. Giovanni (fondo)

Unità: 15


Datazione: 24 Novembre 1014 - 15 Dicembre 1727

Descrizione

da Bongi Salvatore, Archivio di Stato di Lucca Inventario a stampa Vol 1 (pag. 14)

Distribuzione: Sec. XI, n. 44; Sec. XII, n. 183; Sec. XIII, n. 178; Sec. XIV, n. 113; Sec.XV, n.11; Sec. XVI, n. 11; Sec. XVII, n. 7; Sec XVIII, n. 5.

Appartengono all'antichissima chiesa battesimale e collegiata di S. Giovanni Battista, che si disse anche variamente S. Reparata, S. Pantaleone e S. Salvatore (dalle diverse cappelle o parti di cui si componeva), fabbricata in Lucca presso la cattedrale di S. Martino. Si riferiscono ai possessi, privilegi e diritti di essa chiesa e del suo capitolo, ed alle loro dipendenze; che furono l'ospedale di S. Reparata posto appresso alla chiesa, l'ospedale e chiesa di S. Michele di Contesora, le chiese di S. Cassiano, di S. Giusto dell'arco, e di S. Lorenzo di Picciorana, come si ha per le bolle di Anastasio IV, 7 Ottobre 1153, e di Innocenzo III, 7 Ottobre 1204.

Il capitolo di S. Giovanni fu soppresso nella indemaniazione fatta dai Principi Baciocchi, nel 1808, e la chiesa venne ridotta a succursale di S. Martino. Le sue carte restavano allora in possesso del governo, il quale depositò le pergamene nella Biblioteca pubblica, donde passarono colle altre nell'Archivio di Stato, nel 1859. Il Muratori vide di persona le carte di S. Giovanni, e ne trasse due bolle, una di Celestino III del 1194, e l'altra di Innocenzo III del 1204, e quindi le stampava nella 75 dissertazione delle sue Antichità del medio evo.

Il Bertini dette in luce, traendoli dalla stessa raccolta, un diploma di Ildebrando Vescovo di Siena del 1018, e l'altro di Ridolfo vescovo di Lucca del 1112. Mem. Doc. Stor. Lucch. IV. II. 120 e 165.

Il Barsocchini, ne cavava due carte private del 1168 e 1177. id. id. V. 688-689.

Consistenza:
pergg: 552
Totale unità: 552


Aggiornamenti:
2006-04-12, OR


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[58]