Datazione (rilevata):
9 Luglio 1453
01. Atto
Datazione (rilevata):
9 Luglio 1453
Persone:
rogante: Tommaso figlio del fu ser Masino del fu Bartolomeo Masini, notaio di Lucca (signum: 1)
testimone: Fatto a Lucca
testimone: d.no Alberto de Gaetanis di Vicenza
testimone: Maggio Sindaco de comune di Lucca
testimone: ser Nicola del quondam Raniero Mansi c. l. e s
Regesto:
FREGIONAIA si 1453 luglio 9 Thomas olim filius Ser Masini olim Bartholomei Masini.
notaio di Lucca.
Nicola del quondam Michele di Iacopo Gratta di Lucca, raggiunta la maggiore età di 18 anni, conferma e convalida un atto di vendita con il quale sua madre sua Piera del quondam Ser Mario Martini di Lucca, vedova del detto Michele Gratta, aveva venduto, allo scopo di pagare la dote di Iacopa figlia di lei e del detto Michele Gratta e moglie di Nicola di Ser Piero Alberti di Lucca, alcuni beni immobili posti nel comune di Borgecchia e in quello di Mommio, al prezzo di 135 fiorini, a gregorio del quondam Arrighetto Arrighi di Lucca, dottore di Leggi, che agiva a nome suo e dei canonici del monastero di S. Maria di Fregionaia di Lucca. La detta vendita era stata fatta il 27 Maggio 1451, con intervento dello stesso notaio che roga il presente atto.
Fatto a Lucca.
(D. no Alberto de Gaetanis di Vicenza, Sindaco maggiore del comune di Lucca Testi(Ser Nicola del quondam Raniero Mansi c. l.
(Ser Francesco del quondam Gabriello aromatario c. l.
Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro
Immagini: