Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Fregionaia » 1101 - 1150 » 06-09-1131 - FREGIONAIA

Albero



06-09-1131 - FREGIONAIA (pergamena)

Datazione (rilevata): 6 Settembre 1131

Misure: 445 x 580 mm
Materiale: pergamena
Stato: piccole lacune
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 28

01. Atto

Datazione (rilevata): 6 Settembre 1131

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: nerio quondam Bonello colla sua moglie Guillia quondam Martino alla quale acconsente, offrono alla chiesa e ospedale di S. Leonardo in Treponzio quattro pezze di terra in "Compito", la 1ø con casa, corte e terra vacua posta nel luogo detto "Columbaia". La 2ø e 3ø vignate nello stesso luogo. La 4ø olivata, e castagneto posta nel luogo detto in "Fou"; inoltre offrono alla suddetta chiesa ed ospedale la loro porzione cioè la metà di una terra in "Compito" posta nel luogo detto in "Vallebranculi"; l'altra già vigna e dove ora sono i palmenti in detto luogo "Culumbaia"; inoltre offrono la quarta parte loro spettante di un pezzo di terra con casa ad uso di "cillerio": similmente gli offrono ogni azione, locazione, tenimento, uso, "ius" sopra una vigna che posseggono per tenimento da Ranuccino in detto luogo "Columbaia" gravata dell'annua pensione di tre denari buoni lucchesi, e di un pane "quaterno"; similmente gli offrono sessanta soldi di denari lucchesi che per utilità della sopraddetta chiesaààe soldi cento ottanta che per utilità della chiesa stessa essi diederoààfinalmente gli offrono tutte le cose, cascine, terre e case colte ed incolte donnicate e massarizie, mobili e immobili e semoventi da essi possedute e che in seguito acquisteranno. Si riservano però l'usufrutto loro vita natural durante e fin tanto che non andranno ad abitare nel sopradetto spedale. " Luca" / Lucca

Persone:
rogante: Dario notaio (signum: 1)
testimone: Omodeo quondam Giovanni
testimone: Ughiccione quondam Beraldo
testimone: Gherardo quondam Alberto
testimone: Navanterio quondamàà,

Regesto:
Dario notaio.
Rainerio quondam Bonello colla sua moglie Guillia quondam Martino alla quale acconsente, offrono alla chiesa e ospedale di S.
Leonardo in Treponzio quattro pezze di terra in "Compito" la 1° con casa, corte e terra vacua posta nel luogo detto "Colombaia".
La 2° e 3° vignate nello stesso luogo. La 4° olivata, e castagneto posta nel luogo detto in "Fou"; inoltre offrono alla suddetta chiesa ed ospedale la loro porzione cioè la metà di una terra in "Compito" posta nel luogo detto in "Vallebranculi"; l'altra già vigna e dove ora sono i palmenti in detto luogo "Culumbaia2; inoltre offrono la quarta parte loro spettante di un pezzo di terra con casa ad uso di "Cillerio": similmente gli offrono ogni azione, locazione, tenimento, uso, "ius" sopra una vigna che posseggono per tenimento da Ranuccino in detto luogo "Columbaia" gravata dell'annua pensione di tre denari buoni lucchesi, e di un pane "quaterno"; similmente gli offrono sessanta soldi di denari lucchesi che per utilità della sopraddetta chiesa. . . . . . e soldi cento ottanta che per utilità della chiesa stessa essi diedero. . . . . . finalmente gli offrono tutte le cose, cascine, terre e case colte ed incolte donnicate e massarizie, mobili e immobili e semoventi da essi possedute e che in seguito acquisteranno. Si riservano però l'usofrutto loro vita natural durante e fintantoche non andranno ad abitare nel sopradetto spedale. "Actum Luca".
I sopraddetti coniugi donanti e Rainerio anche consensiente alla moglie.
Fralmo giudice Imp. SS.
Omodeo quondam Giovanni, Ughiccione quondam Beraldo, Gherardo quondam Alberto, Navanterio quondam. . . . . . ,testimoni.


Aggiornamenti:
1999-03-06, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[33]U[02]C[00001154]

« indietro