Home page » Diplomatico » Fiorentini Francesco Maria » Secolo xiii » ..-..-XIII - FIORENTINI FRANCESCO MARIA

Diplomatico



..-..-XIII - FIORENTINI FRANCESCO MARIA (pergamena)

Datazione (rilevata): 1 Gennaio 1201 - 31 Dicembre 1300

Misure: 460 x 605 mm
Materiale: pergamena
Stato: piccole lacune
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 270

01. Atto

Datazione (rilevata): 1 Gennaio 1201 - 31 Dicembre 1300

Carattere: pubblico
Traditio: copia

Persone:
esemplante: Bongiorno di Tereglio, notaio (signum: 1)

Regesto:
Bongiorno di Tereglio notaio il tutto come trovò contenere le predette costituzioni, qui fedelmente da parola a parola scrisse e col suo segno e nome pubblicò in pubblica forma redigendolo con licenza datagli da Domino Iacopo CAstrignelle nella provincia di Garfagnana da perpero infra Vicario generale, come di questa licenza, nella carta di Bonaccorso notaio del Vicario e della Curia di Garfagnana suo vicariata pubblicamenta è contenuto.
Questa pergamena è un brano della costituzione del Comune di Lucca e della provincia della Garfagnana in qual diritto e stato debbasi tenere, dei consorti; dei consorti e tenitori, delle compre fatta in frode da riaversi.
Segue un altro atto del detto notaio Bongiorno, nel quale vi è un altro brano di dette costituzioni che si riferisce alle doti e loro restituzione alle ultime volontà ed alle inquisizioni.
N. B. Come rilevasi nella rubrica riguardante i Proceri, queste costituzioni furono promulgate regnando Federico II Imperatore e quindi in uno degli anni del suo imperio, cioè dal novembre 1220 all' Ottobre 1250. Si osservva che sulla rubrica dei Proceri e quella sulle doti etc. trovandosi quasi lette oralmente trascritte ai capitoli XXVI e LVI della costituzione dei malefici della provincia di Garfagnana del 1297. Inventario /Bongi/ Statuti Comunità Soggette 46.


Aggiornamenti:
2000-01-02, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[31]U[14]C[00018276]

« indietro