Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Archivio di Stato - Tarpea » 1451 - 1500 » 24-06-1454 - ARCHIVIO DI STATO - TARPEA

Albero



24-06-1454 - ARCHIVIO DI STATO - TARPEA (pergamena)

Datazione (rilevata): 24 Giugno 1454

Misure: 330 x 223 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 596

Note:
3-SID

01. Atto

Datazione (rilevata): 24 Giugno 1454

Carattere: pubblico
Traditio: originale
Topica: Lucca, "in magno collegio audientie ipsorum magnificorum dominorum"

Persone:
rogante: Cristoforo del fu Nicola Turrettini, notaio e Cancelliere del Comune di Lucca (signum: 1)
testimone: Ser Giovanni di Bartolomeo Nocchi
testimone: ser Luisio di Antonio Bonaccorsi
testimone: Nicola Giannini tessitore di drappi citt. lucc. e

Regesto:
Cristoforo quondam Nicola Turrettini notaio e cancelliere del comune di Lucca.
Gli anziani e il vessillifero di giustizia del comune di Lucca approvano le nomine che il duca di Milano aveva fatta dello stato di Lucca come suo alleato ed amico nella pace da lui conclusa con il doge di Venezia,rappresentato dal suo sindaco e procuratore Paolo Barbo,come appare nell'atto di pace redatto a Lodi il 9 aprile 1454 dai notai Michele grassi e Ambrogio Alessi.
Nomi degli anziani:Silvestro di Gregorio Trenta,vessillifero di giustizia,Battista di Giovanni di Poggio preceptor ipsius collegii,Nicola di Antonio Gigli,Galeotto di Giorgio Franciotti,Giovanni Guidiccioni,ser Agnello Fondora notaio,Michele di Giovanni Micheli,Piero di Bettino Dati,Gregorio di Carlo Buzzolini,Marchio di ser Francesco Gabrielli.
Fatto a Lucca in magno collegio audiente ipsorum magnificorum dominorum.
Ser Giovanni di Bartolomeo Nocchi,ser Luisio di Antonio Bonaccorsi,Nicola Giannini tessitore di drappi citt. lucc. e testimoni.
Restano tracce di un sigillo aderente di cera rossa.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[06]U[08]C[00015222]

« indietro